di Marco Carcano, Roberto Ferrari e Vito Volpe
|
Lo studio condotto da Marco Carcano, Roberto Ferrari e Vito Volpe si arti-cola lungo alcune appropriate linee di discussione: la prima parte, dedicata alla disamina delle diverse forma di partecipazione, è seguita dall’analisi di alcune esperienze concrete e da una lettura critica che pone l’accento sull’opportunità di una sempre maggiore interazione tra il management aziendale da un lato, e le rappresentanze sindacali – storicamente poco orientate a progetti di partecipazione - dall’altro. Dal momento che si trat-ta di una trasformazione culturale prima che strutturale, occorre chiedersi se queste realtà siano culturalmente in grado di costruire people strategies in chiave partecipativa; soprattutto in relazione al fatto che un progetto di partecipazione ben costruito porta vantaggi economici, professionali, orga-nizzativi, produttivi e sociali.
Presentazione del libro
Trento, 6 febbraio 2018 Orario: 10.00—13.00 Sede: MUSE, Museo delle Scienze di Trento Corso del Lavoro e della Scienza 3
Programma Benvenuto e introduzione di Luigi Volpe, presidente SIMKI Perché scrivere un libro sulla partecipazione? Marco Carcano Senior Partner ISMO
Panel: IL LAVORO CHE CAMBIA NELLE AZIENDE DI OGGI Coordina Maurizio Belloni, Senior Partner ISMO Alessandro Olivi Vice presidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia Autonoma di Trento, Riccardo Salomone Presidente Agenzia del Lavoro di Trento, Pier Antonio Varesi Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Piacenza
UN PROGETTO POSSIBILE PER LE IMPRESE Coordina Roberto Ferrari Senior Partner ISMO Roberto Benaglia Dipartimento Contrattazione CISL Confederale, Mario Vittorio Giovannacci Esperto di Relazioni Industriali , Franco Ianeselli Segretario Generale CGIL Trentino, Giulio Bonazzi Presidente Confindustria Trento, Andrea Volpe Direttore Generale ISMO
|
 |
|